
Comune di Donori - Comunicazione - 05/2023
“CONTRIBUTI PER IL SUPERAMENTO E L’ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI” AI SENSI DELLA L. 13/1989 ANNUALITA’ 2023 - SCADENZA 1 MARZO 2023
Oggetto: “CONTRIBUTI PER IL SUPERAMENTO E L’ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE NEGLI EDIFICI PRIVATI” AI SENSI DELLA L. 13/1989 ANNUALITA’ 2023 - SCADENZA 1 MARZO 2023
Vista la Legge 9 gennaio 1989, n. 13 e legge regionale 30 agosto 1991, n. 32 - Concessione di contributi per la realizzazione di opere direttamente finalizzate al superamento e all'eliminazione di barriere architettoniche negli edifici privati
SI RENDE NOTO
che i cittadini interessati a richiedere i contributi per il superamento e l’eliminazione delle barriere architettoniche negli edifici privati, ai sensi della L.13/1989 e in possesso dei requisiti di seguito richiamati, dovranno presentare la domanda al Comune entro il termine perentorio del 1° marzo 2023.
REQUISITI:
- condizione di invalidità (con priorità ai portatori di handicap riconosciuti invalidi totali e che abbiano difficoltà di deambulazione riconosciuta dalla competente ASL);
- domicilio presso l’alloggio in cui sono necessari i lavori per l’abbattimento delle barriere (lavori non già eseguiti o avviati)
- autorizzazione del proprietario dell’alloggio in cui sono necessari i lavori qualora il richiedente non fosse il proprietario dell’abitazione
Ai sensi della DGR n. 11/22 del 24/03/2021 sono ammessi a contributo tutti gli edifici privati, compresi quelli i cui progetti sono stati presentati successivamente alla data dell'11 agosto 1989 (edifici post 1989), condizione da dichiarare nel modulo di domanda e nella dichiarazione sostitutiva (allegato 3).
PRESENTAZIONE DOMANDE:
I richiedenti in possesso dei requisiti suddetti dovranno presentare al Comune in cui le opere di abbattimento delle barriere architettoniche devono essere realizzate, la seguente documentazione entro e non oltre il 1° Marzo 2023:
- domanda in bollo secondo lo schema di domanda predisposto dall’Assessorato;
- dichiarazione sostitutiva di atto notorio;
- certificato, anche in carta libera, attestante lo stato di disabilità derivante da menomazioni o limitazioni funzionali permanenti (compresa la cecità) o relative alla deambulazione e alla mobilità (artt. 8 e 9 c.3 della L.13/1989);
- certificazione ASL attestante l’invalidità totale con difficoltà deambulatoria (art. 10 c. 4 della L. 13/89);
- eventuale autorizzazione del proprietario dell’alloggio nel caso in cui il richiedente e proprietario non siano la stessa persona.
- preventivo dei lavori per cui si richiede il contributo;
- copia del codice IBAN per l’erogazione del contributo;
NON SONO AMMISSIBILI A CONTRIBUTO:
- La realizzazione di nuovi alloggi;
- Gli interventi in alloggi di Edilizia Residenziale Pubblica (es. AREA);
- Le opere eseguite prima della presentazione della domanda.
Gli interessati in possesso dei requisiti dovranno presentare la domanda con i relativi allegati utilizzando gli appositi moduli allegati al presente avviso con le seguenti modalità:
- via pec all’indirizzo: protocollodonori@pec.it
- via Email: protocollo@comune.donori.ca.it
Qualora si utilizzi l’email ordinaria, è consigliabile accertarsi della ricezione dell’istanza chiamando al numero di telefono 070 901020 Int. 5.
TERMINE PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE: 1°MARZO 2023
Attenzione!
Per l'utilizzo (visualizzazione, stampa, ricerca, etc.) dei documenti pubblicati, è necessario avere installati sul proprio computer gli appositi programmi di visualizzazione. Per poterli scaricare liberamente è sufficiente andare alla pagina Programmi utili del portale comunale e seguire le istruzioni riportate.